Information about Tours of Pompeii
 
GUIDE TURISTICHE CAMPANIA
VISITE GUIDATE
SERVIZI
CHI SIAMO
TESTIMONIALS
CONTATTI
Ricerca
RICERCA

ricostruzione di un'attivitÃ? commerciale

ricostruzione dell'attivitÃ? di un panificio

riproduzione di un affresco raffigurante l'attivitÃ? dei fullones

ricostruzione della fullonica

forno dalla casa dei Casti amanti

vasca nell'atrio della fullonica di Stephanus

Ricostruzione della taverna delle Asellinae

Bilancia di epoca romana proveniente da Pompei

Bancone di un termopolio

 

MESTIERI A POMPEI attivita' economiche di ogni genere nella citta' di Pompei


Quando nell'80 a. C. divenne colonia romana, Pompei si sviluppò sia dal punto di vista urbanistico che economico. Si ebbe un grande impulso nei commerci grazie alla fertilità del terreno vulcanico, e alla sua ottima posizione geografica, al centro del Golfo e sulla foce del fiume Sarno. Il porto garantiva grande benessere a tutta la città, consentendo l'esportazione di prodotti alimentari, tessili, cosmetici e tanto altro.

 

Attività economiche di ogni genere erano dislocate in tutta la città, soprattutto lungo via dell’Abbondanza, l'arteria principale della città, così chiamata per il rilievo raffigurante una cornucopia (corno simbolo di abbondanza) rinvenuto su una fontana nei pressi del Foro.

 

Grazie agli affreschi, alle iscrizioni, e alle insegne, è stato spesso possibile risalire ai nomi dei proprietari delle attività commerciali dislocate in tutta la città. Ricordiamo, ad esempio, i termopoli di Vetutius Placidus ed Asellina, e la fullonica di Sthephanus.

 

Le varie categorie professionali erano normalmente riunite in corporazioni che, specie in periodo elettorale, avevano un rilevante peso nella amministrazione e nella politica della città.

 

I mestieri più diffusi erano quelli che si svolgevano all’interno di stabilimenti manifatturieri e nei laboratori. Vi erano i panettieri (pistores), i lavandai (fullones), numerose erano le taverne (thermopolii), e le officine tessili e conciarie (officinae coriarorium). Alcuni commercianti erano ambulanti o proprietari di una bottega come i fruttivendoli (pomarii). Seguivano gli osti, gestori o proprietari di osterie (cauponae) in cui era possibile anche alloggiare, i fabbri (faber), i barbieri (tonsor), i falegnami (lignarius), i marmisti (marmorarius), gli orefici (aurifex), i mosaicisti (museiarii), i pittori (pictores imaginarii o parietarii). Sembra che fossero potentissime le corporazioni dei facchini (saccarii), dei vignaioli (vindemiatores) e dei carrettieri (cisiarii).

 

Un mestiere ben pagato, di cui ancora oggi si vedono le tracce sui muri dell'antica Pompei, era quello dello scriptor, ovverocolui che dipingeva sui muri a chiare lettere di colore rosso nero o bianco i manifesti che annunciavano spettacoli, vendite, locazioni, o propaganda elettorale.

 

Una notevole importanza era rivestita dagli agrimensores, tecnici altamente specializzati, in grado di misurare e suddivitere terreni grazie all’utilizzo di teodoliti molto simili a quelli utilizzati dai moderni geometri.

 

Non vanno dimenticate le Lupae, che praticavano nei Lupanar “il mestiere più antico del mondo”, e i loro protettori detti Lenones.


IMMAGINI



INDIETRO

 
   

ARCHIVIO


APPROFONDIMENTI

FONTI - DOCUMENTI - GLOSSARIO

NEWS

LINKS & VIDEO

GALLERY

APPROFONDIMENTI


ATLANTE FARNESE

  La statua entrò a far parte della collezione del cardinale Alessandro Farnese nel 1562. Raffigura il titano Atlante che sorregge sulle spalle il globo, sul quale sono rappresentate in bassorilievo quarantatre costellazioni. La peculiarit&agrav...
   
GUIDE TURISTICHE CAM.. | VISITE GUIDATE | SERVIZI | CHI SIAMO | TESTIMONIALS | APPROFONDIMENTI | FONTI - DOCUMENTI - .. | NEWS | LINKS & VIDEO | CONTATTI | GALLERY | LEGAL POLICY | SITE MAP
Copyright © Pompeiin.com - E-mail: info@pompeiin.com